Ott 11, 2018 | Giovani, In evidenza, Libertà d'informazione
In questo nuovo periodo storico italiano stanno accadendo molte cose, tante cose, troppe cose. Ma sopratutto stanno accadendo cose strane. Per tanti anni abbiamo vissuto con l’idea che ci fossero dei “primati morali” indiscutibili e che, nel bene o nel male,...
Mar 27, 2018 | In evidenza, Libertà d'informazione, politica
Nel romanzo degli sposi promessi, don Abbondio diceva di loro: «Di costoro non possiamo dare né il cognome, né il nome, né un titolo, neanche una congettura sopra niente di tutto ciò […] coloro che noi, grazie a quella benedetta, per non dir altro, saremo...
Mar 22, 2018 | In evidenza, Libertà d'informazione, politica
Dell’argomento si sono occupati in tempi non sospetti il povero Tullio De Mauro (Analfabeti d’Italia, http://www.internazionale.it 13 aprile 2008) e il povero Mimmo Càndito (Il 70 per cento degli italiani è analfabeta. Legge, guarda, ascolta ma non capisce,...
Feb 19, 2018 | In evidenza, lavoro, Libertà d'informazione
Digital divide, et impera. Dato che il latino è tornato di moda, sembra appropriato unire un po’ di latinorum all’inglese imperante. Qui, in ogni caso, si intende trattare il divario tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso, in modo...
Feb 12, 2018 | In evidenza, Libertà d'informazione, politica
C’è da scommettere che le prossime elezioni politiche (e parzialmente amministrative) vedranno il tasso di partecipazione più basso dal dopoguerra a oggi in Italia. Se pensiamo che nel 1948 andò a votare il 92,23 degli elettori, nel 1958 il 93,83 e che, dopo l’exploit...
Gen 30, 2018 | In evidenza, Libertà d'informazione, Senza categoria, società
Il libro di Alessandro Barbero Lepanto, la battaglia dei tre imperi (Laterza, 2010), racconta come una delle più grandi battaglie di tutti i tempi, un vero e proprio scontro di civiltà destinato a cambiare la storia nei secoli successivi, sia stata condizionata da una...